Un collegamento strategico tra i quartieri del Nord Milano
L’inaugurazione della nuova tratta della Metrotranvia 7, un’infrastruttura pensata per connettere in modo rapido e continuo i quartieri settentrionali della città.
La nuova tratta collega il quartiere Adriano con le linee metropolitane M1 a Precotto, M5 a Bicocca, la stazione ferroviaria di Greco Pirelli e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, potenziando in modo significativo l’accessibilità della zona nord-est della città.
Servizio e caratteristiche tecniche della nuova tratta
Il tratto appena attivato della Metrotranvia 7 si estende per 1,5 chilometri e comprende 5 fermate. Il servizio è operativo dalle 5:30 alle 2:15, con una frequenza di 7–8 minuti nelle ore di punta dei giorni feriali.
Il servizio viene effettuato con i nuovi tram bidirezionali Tramlink di ATM, veicoli di ultima generazione capaci di trasportare fino a 200 passeggeri, dotati di sistemi di trazione ad alta efficienza, accessibilità completa per persone con disabilità e ridotte emissioni acustiche.
La progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza e collaudo dell’opera sono stati curati da MM Spa, che ha ricoperto anche il ruolo di stazione appaltante.

Le tratte in costruzione: verso un corridoio continuo est–ovest
La Metrotranvia 7 non si ferma qui. Sono in corso tre ulteriori tratte che completeranno la linea “Interquartiere Nord” di Milano, con entrata in esercizio prevista tra l’inizio e la primavera del 2027.
- Cascina Gobba – Quartiere Adriano (1,4 km)
Il primo lotto collegherà il quartiere Adriano con la stazione M2 Cascina Gobba grazie a un tracciato di 1.400 metri in sede propria. Il progetto comprende la nuova strada Adriano–Martesana, un percorso ciclabile dedicato, due ponti stradali e ferroviari sul canale Martesana (35 m, 135 tonnellate ciascuno) e un ponte pedonale sul fiume Lambro. Il costo complessivo è di 37,6 milioni di euro, finanziato in parte dal Patto per Milano e dal PNRR. - Viale Fulvio Testi – Ospedale Niguarda (1,7 km)
La seconda tratta collegherà via Santa Monica al Pronto Soccorso di Niguarda attraversando il Parco Nord. Il tracciato, lungo 1,7 chilometri, sarà in gran parte immerso nel verde e affiancato da una pista ciclabile che connetterà via Testi ad Affori. Sono previsti materassini antivibrazioni nelle zone residenziali e un punto d’interscambio con il tram 4 e la futura tranvia per Desio-Seregno. L’avvio del servizio è previsto per il primo trimestre 2027, con un costo di 25,8 milioni di euro finanziato dal PNRR. - Bovisa – Stazione FS Bovisa (via Durando – piazzale Bausan)
La terza tratta consentirà al tram 2 di prolungarsi fino a Bovisa FS, nodo strategico con il Passante ferroviario e il Politecnico di Milano. Verrà realizzata una nuova piazza pubblica in via Durando e saranno adottate soluzioni innovative per la riduzione del rumore. I lavori termineranno all’inizio del 2027, con un investimento di 19 milioni di euro.
Un investimento complessivo da oltre 100 milioni di euro
L’opera inaugurata ha richiesto un investimento di 17,8 milioni di euro, finanziato per il 55% dal Comune di Milano e per la restante parte da fondi statali. A questa cifra si aggiungono 8 milioni di euro per la bonifica dei terreni contaminati da amianto.
Per le tratte in corso di realizzazione, il valore complessivo degli interventi ammonta a 88,5 milioni di euro, di cui 43,7 milioni per il lotto Gobba-Adriano, 25,8 milioni per Fulvio Testi–Niguarda e 19 milioni per Bovisa.
Tutti i progetti rientrano nella programmazione triennale delle opere pubbliche del Comune di Milano e nei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di rafforzare la rete di trasporto pubblico metropolitano.
La Metrotranvia 7 come asse interquartiere del futuro
Una volta completata, la Metrotranvia 7 si svilupperà per circa 14 chilometri, quasi interamente in sede protetta, collegando la stazione M2 Cascina Gobba a est con la stazione FS Certosa a ovest. Lungo il percorso si incontreranno importanti nodi di interscambio: M1, M3, M5, le ferrovie regionali e le linee suburbane R e S a Greco Pirelli e Bovisa.
Il tracciato attraverserà poli strategici come l’Università Bicocca, il Politecnico di Milano Bovisa, gli ospedali Niguarda e San Raffaele e il Teatro degli Arcimboldi, creando un asse di connessione trasversale che ridurrà la necessità di passare dal centro città.
La visione integrata dei trasporti
La Metrotranvia 7 – Interquartiere Nord rappresenta un modello di mobilità sostenibile e integrata: un’infrastruttura in grado di connettere i diversi assi radiali del trasporto pubblico milanese con un sistema accessibile, veloce e continuo.
In prospettiva, la connessione con la stazione Certosa FS permetterà un collegamento rapido con i nuovi poli di MIND – Milano Innovation District, l’Ospedale Galeazzi e la futura sede dell’Università Statale, nonché con Fiera Milano–Rho, completando così l’integrazione del sistema di trasporto pubblico dell’area metropolitana.